La minzione
I reni, filtrando il sangue, producono il liquido che, attraverso gli ureteri, arriva alla vescica. Tale liquido viene chiamato urina. L’urina, quando raggiunge un certo livello nella vescica, viene spinta, attraverso l’uretra, all’esterno. Questa fuoriuscita si chiama minzione
I fattori che influiscono sulla produzione di urina sono molteplici e, tra i numerosi, se ne possono citare alcuni quali:
In un soggetto sano abbiamo una minzione giornaliera di uno/due litri e il colore dell’urina è giallo paglierino. Se molto concentrata, il colore dell’urina è giallo scuro mentre, se al suo interno vi è presenza di sangue, il suo colore diventa rossastro
In presenza di infezioni avrà un odore molto sgradevole ed il suo colore potrebbe risultare opaco
I disturbi che si devono conoscere per distinguere una corretta minzione da una patologica sono:
Vi possono essere, inoltre, patologie che coinvolgono i muscoli addetti alla minzione i quali non reagiscono come dovrebbero. In tal caso siamo in presenza di INCONTINENZA URINARIA vale a dire l’incapacità di trattenere l’urina che, involontariamente, viene rilasciata all’esterno
P.S. In presenza di una di queste patologie è imperativo il contattare il medico che prenderà le dovute misure
Vedi – Infezione urinaria Consigli utili
Consigli/Suggerimenti@anzianiincasa.it
1007total visits,1visits today