• anzianiincasa.it@gmail.com

Uso dei Farmaci nella popolazione anziana

Uso dei Farmaci nella popolazione anziana

Nella popolazione anziana, l’uso regolare di farmaci e di più farmaci contemporaneamente è frequente perché è alta la prevalenza di patologie croniche e di multimorbidità. I farmaci curano le malattie, ne alleviano i sintomi e ne prevengono le complicazioni quindi, da una parte, contribuiscono a migliorare la qualità e la durata della vita, ma dall’altra possono avere anche effetti negativi, soprattutto se sommati l’uno all’altro, complicando il quadro generale nell’anziano. Molto importante in queste circostanze un uso consapevole dei farmaci e una compliance al piano terapeutico. Cruciale per questo il ruolo del medico di medicina generale, non solo per la scelta appropriata e per l’utilizzo efficiente dei farmaci a beneficio del paziente ma anche per il monitoraggio e l’adesione al piano terapeutico, soprattutto nei pazienti anziani. Passi d’Argento rileva l’suo dei farmaci fra gli anziani con alcune domande che si riferiscono al consumo dei farmaci nella settimana precedente l’intervista.


I dati riferiti al biennio 2016-2017 mostrano che circa 9 anziani su 10 ha fatto uso di farmaci nella settimana precedente l’intervista; più di 1 su 3 (37%) riferisce di averne consumati almeno 4 diverse tipologie, ma fra chi ha consumato farmaci solo il 43% riferisce che il proprio medico nei 30 giorni precedenti l’intervista ha verificato con l’intervistato (o con la persona che si prende cura della somministrazione) il corretto uso dei farmaci prescritti, ovvero il farmaco e il dosaggio prescritti, l’orario e i giorni di assunzione.

L’assunzione di farmaci, e in particolare l’assunzione di 4 o più diversi farmaci cresce con l’età (53% fra gli over 84enni), è più frequente fra le persone con difficoltà economiche (52%) e fra le persone con più bassa istruzione (44%), e non mostra una significativa differenza per genere. L’assunzione di almeno 4 farmaci diversi riguarda il 40% di coloro che riferiscono una patologia cronica, ma ben il 70% di coloro che hanno co-morbidità (presenza contemporanea di due o più patologie croniche fra quelle indagate in Passi d’Argento: cardiopatie, ictus o ischemia cerebrale, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, malattie croniche del fegato e/o cirrosi, insufficienza renale).

Non vi è un chiaro gradiente geografico nel ricorso ai farmaci ma alcune realtà del Sud, come la Calabria, la Sicilia o la Campania si distinguono per avere quote alte di anziani (prossime alla metà della popolazione anziana regionale) che fanno un uso di almeno 4 farmaci diversi e altre realtà del Nord come il Piemonte in cui tale quota riguarda poco più del 20%.

 

sitografia:

https://www.epicentro.iss.it/passi-argento/

ti può interessare anche:

Farmaci da usare con attenzione

Anziani e farmaci: cosa conoscere per un uso sicuro

Criteri di Beers/Aggiornamenti

anzianiincasa*26 maggio 2019

 

Total Page Visits: 1142 - Today Page Visits: 1
admin