La legge n. 326 del 24 novembre 2003 stabilisce che dal 1° gennaio 2004 tutti i prezzi dei farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale sono determinati mediante contrattazione tra AIFA e Aziende farmaceutiche secondo le modalità e i criteri indicati nella Deliberazione CIPE del 1° febbraio 2001, n. 3 (“Individuazione dei criteri per la contrattazione del prezzo dei farmaci”).
Tutti i farmaci, ai fini dell’attribuzione della classe di rimborsabilità, sono classificati in:
Il prezzo al pubblico di un farmaco, comprensivo di I.V.A., include il valore ex factory (prezzo ricavo industria) e le quote di spettanza al grossista e al farmacista.
I farmaci si distinguono in base al loro regime brevettuale in specialità originator (coperti da brevetto) e in farmaci generici (equivalenti).
I farmaci equivalenti sono medicinali aventi stessa composizione qualitativa, stessa quantità di principio attivo (componente di un farmaco da cui dipende l’azione curativa), stessa forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio e identico numero di unità posologiche di una specialità il cui principio attivo non è più coperto da brevetto (Strumento giuridico che conferisce il diritto esclusivo di sfruttamento di un’invenzione in un determinato territorio. Il proprietario del brevetto è quindi l’unico che può produrre, vendere o utilizzare l’invenzione. Nel caso dei farmaci la durata della protezione brevettuale è di 20 anni).
Per questi farmaci, la normativa prevede che il Servizio Sanitario Nazionale rimborsi integralmente il farmaco con il prezzo più basso presente sul mercato . Qualora il cittadino voglia acquistare un farmaco con prezzo superiore a quello di riferimento è tenuto a pagare il differenziale di prezzo, cosi come indicato nella lista di riferimento pubblicata mensilmente sul sito AIFA.
Il valore complessivo, per ciascun anno, della spesa per l’assistenza farmaceutica pubblica, territoriale e ospedaliera, viene fissato con legge.
Ad inizio di ciascun anno l’AIFA individua, sulla base delle risorse disponibili, l’incremento massimo di fatturato che le Aziende possono raggiungere nell’anno di riferimento (sistema budget).
Sitografia
anzianiincasa* 11 agosto 2017