L’ANSM (Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail) francese dopo una revisione di autorizzazione per la messa sul mercato di Prioderm, ha deciso di limitarne il suo utilizzo rendendo obbligatoria la prescrizione medica rinforzandone le controindicazioni e le precauzioni d’uso in quanto si sono evidenziate degli effetti indesiderati a volte molto preoccupanti. A seguito di questa decisione, i laboratori Mylan hanno deciso di sospendere la commercializzazione del prodotto che, dunque, non sarà più disponibile dopo lo smaltimento delle rimanenti scorte. Nell’attesa, Prioderm a partire dal 6 dicembre 2018 può essere venduto a condizione che vengano aggiunte le precauzioni d’uso nelle note informative.
Prioderm agisce uccidendo i pidocchi attraverso un’azione neurotossica in quanto la lozione contiene malathion e terpinéol che, in dosi eccessive, possono provocare mal di testa, nausea, vomito e, molto raramente, delle convulsioni nei bambini.
Nonostante questi effetti indesiderati siano raramente osservati, l’ANSM ha deciso di limitarne l’utilizzo imponendone la prescrizione medica per il rilascio del prodotto e l’aggiunta delle controindicazioni nelle note informative.
Consigli utili:
Una lettera informativa verrà inviata a tutti i professionisti della salute
sitografia:
anzianiincasa*14 dicembre 2018