• anzianiincasa.it@gmail.com

Polio/Il nuovo Piano di risposta a un eventuale focolaio epidemico

Polio/Il nuovo Piano di risposta a un eventuale focolaio epidemico

9/5/2019 – Polio: il nuovo Piano di risposta a un eventuale focolaio epidemico

È on line, sul sito del ministero della Salute, il nuovo “Piano nazionale di preparazione e di risposta a una epidemia di poliomielite”. A causa di diversi focolai di infezione da poliovirus (PV) verificatisi soprattutto in Asia centrale e Africa centrale, l’Oms ha esortato i Paesi membri a redigere un Piano per la pronta risposta a un’eventuale reintroduzione di poliovirus e/o epidemia di poliovirus da affiancare al Piano nazionale per il mantenimento dello stato polio-free. Il documento italiano, redatto dal Gruppo di lavoro polio e approvato dalla Commissione nazionale di certificazione, ha lo scopo di definire, predisporre e coordinare le azioni da intraprendere nell’eventualità di un focolaio epidemico da poliovirus selvaggio o vaccino derivato, al fine di bloccarne la trasmissione entro 120 giorni dalla conferma del primo caso di infezione. Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 428 kb).

12/7/2018 – Oms Europa confermata polio-free

La Commissione regionale europea di certificazione per l’eradicazione della polio (European Regional Certification Commission, RCC), durante il 32simo meeting annuale (Copenhagen, 30-31 maggio 2018), ha valutato e confermato lo status di zona polio-free per la Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il gruppo indipendente di esperti ha basato la propria conclusione sui dati contenuti nei report annuali (Annual progress reports-APR) relativi ai progressi compiuti nel 2017 dai 53 Stati membri della regione. Sulla base dei dati degli APR, i Paesi hanno valutato il rischio di diffusione della malattia nell’eventualità di comparsa o importazione di poliovirus. Tre Paesi (Bosnia-Erzegovina, Romania e Ucraina) destano preoccupazione nella Commissione a causa di coperture vaccinali non ottimali, una sorveglianza debole, carenze di scorte vaccinali e altre criticità. La RCC ha dunque sollecitato questi Paesi a intensificare gli sforzi per migliorare i programmi nazionali contro la polio, al fine di non mettere a rischio i Paesi stessi e l’intera Regione. Le conclusioni integrali del meeting saranno presto disponibili in un report dedicato. Per maggiori informazioni consulta il notizia sul sito dell’Oms Europa.

1/2/2018 – Annual Epidemiological Report 2017

Come ogni anno il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) pubblica l’Annual Epidemiological Report (Aer) basato sui rapporti di sorveglianza (Disease surveillance reports) delle singole patologie e dei gruppi di malattie infettive. Ognuno di questi rapporti presenta una panoramica dei dati raccolti nel 2015 dal sistema di sorveglianza Tessy sulla situazione epidemiologica di una specifica patologia nei Paesi membri dell’Unione europea (Ue) e in quelli dello Spazio economico europeo (See). Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

 

sitografia – poliomielite/Documentazione:

https://www.epicentro.iss.it/polio/documentazione-italia

Aggiornamento delle raccomandazioni di immunoprofilassi in relazione alla protratta emergenza immigrati dall’Africa settentrionale ed al rischio di re-introduzione di poliovirus in Italia.

http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=49025&parte=1&serie=

anzianiincasa*25 maggio 2019

 

 

Total Page Visits: 915 - Today Page Visits: 1
admin