• anzianiincasa.it@gmail.com

Pellegrinaggio in Esodo/30 agosto 2012 Gerusalemme – Chiesa di Sant’Anna e Via Crucis

Pellegrinaggio in Esodo/30 agosto 2012 Gerusalemme – Chiesa di Sant’Anna e Via Crucis

di Padre Innocenzo

Usciti sotto un arco della Spianata del Tempio siamo arrivati alla chiesa di S. Anna.
La chiesa di Sant’Anna e le Vasche di Betzaeta  sono vicino alla Spianata del Tempio.
“La chiesa di Sant’Anna è stata costruita nel 1140 dai crociati, sulle rovine di una chiesa bizantina, per ricordare il luogo che, secondo la tradizione, sarebbe il luogo di nascita di Maria nella dei suoi genitori Anna e Gioacchino. Quando Saladino conquistò Gerusalemme, l’edificio fu trasformato in una scuola islamica che dopo la conquista ottomana, è stata abbandonata. Al giorno d’oggi ospita il seminario greco dei Padri Bianchi. La cripta racchiude la piccola grotta dove si dice sia nata Maria e sopra l’altare c’è la statuina di un neonato. Nel cortile della chiesa si trova la vasca di Bethesda.
Scoperta nel 1871, la vasca si presenta come un pozzo interrotto da una serie di fondamenta di pietra e passaggi a volta. Usato come vasca di raccolta dell’acqua piovana durante il regno di Erode, faceva parte di un piano grandioso di Gerusalemme.
Fu qui che Gesù guarì miracolosamente l’infermo in un giorno di sabato” (Giovanni 5,1-13)

Lasciata la chiesa di Sant’Anna, a piedi
siamo arrivati al pretorio di Pilato
dove, dopo la visita della cappella
che ricorda la flagellazione di
Gesù alla colonna,

abbiamo iniziato la Via Crucis.
Con  una grande croce, poggiata
sulla spalla di quattro persone 
abbiamo iniziato, per la Via Dolorosa, le varie Stazioni.

Padre Ruggero si è offerto a leggere il testo seguito da un breve silenzio e dal canto della Stabat Mater Dolorosa.

Prima di giungere alla Basilica del Santo Sepolcro abbiamo deviato per un vicolo laterale e siamo arrivati nel piazzale della basilica dove non è stato più possibile terminare le rimanenti stazioni della Via Crucis.
Dopo alcune notizie storiche sul luogo da parte della guida siamo entrati in una porta laterale della basilica.
Dopo una breve visita davanti all’entrata del Santo Sepolcro, dove una fila lunga di fedeli era in attesa di entrare, siamo usciti sul piazzale esterno della chiesa e sulla gradinata abbiamo fatto la foto di gruppo.
A mezzogiorno sono incominciate a suonare le campane della basilica, col loro suono melodioso annunciavano che Gesù è risorto. Alleluia, Alleluia, Alleluia, Alleluia!!
Al lieto annunzio di questi bronzi mi sono commosso pensando all’immensa gioia della Maddalena che correva verso il Cenacolo per annunziare ai tristi discepoli che Gesù era vivo ed era apparso a lei.
Dopo siamo ritornati sulla via fuori della mura dove era parcheggiato il nostro pullman e andati a Betlemme per il pranzo nell’hotel che ci ospitava.

Foto d’archivio:

Pellegrinaggio in Esodo 22 agosto/1 settembre 2012
[Egitto – Sinai – Giordania – Israele]

Fotografie di:

 

 

 

Fabrizio Colzani

 

 

 

 

Ileana
Della Matera

 

 

Diario di viaggio/anzianiincasa_ 2020

 

Total Page Visits: 1045 - Today Page Visits: 1
admin