L’indagine “CONTRAMAL”, si è sviluppata nell’area meneghina, nelle provincie di Monza Brianza, Roma, Napoli e Lucca ed ha portato alla luce un’associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell’Erario, truffa ad aziende farmaceutiche, autoriciclaggio, ricettazione di farmaci, somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Oltre ai tredici provvedimenti cautelari, i Carabinieri del NAS, coadiuvati dai colleghi dell’Arma Territoriale, hanno eseguito anche 11 perquisizioni locali nelle predette province e 37 ordini di esibizione di documentazione notificati a persone giuridiche collegate a vario titolo all’organizzazione criminale oggetto dell’indagine.
Gli accertamenti degli investigatori del NAS sono iniziate nel gennaio 2017 e in poco tempo, hanno consentito di individuare un’organizzazione criminale facente capo ad un soggetto di origine calabrese, titolare di una farmacia/deposito farmaceutico siti nel centro di Milano. I sodali, tutti operatori del circuito ufficiale di distribuzione del farmaco, hanno posto in essere molteplici condotte illecite finalizzate a :
Questi traffici di prodotti farmaceutici venivano realizzati con modalità assolutamente spregiudicate, illegali e senza alcun controllo neanche sulle varie fasi del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione dei farmaci ricettati.
Le indagini dei militari dell’Arma hanno dimostrato che il “modus operandi” adottato dagli arrestati garantiva all’organizzazione un ingente margine di guadagno, derivante dalla vendita dei farmaci stessi, dall’illegittimo rimborso del credito d’iva maturato a danno dell’erario, ma soprattutto dalla ingente truffa ai danni delle ignare case farmaceutiche.
Ti può interessare:
Costituito il “Nucleo Carabinieri AIFA”
Contrasto al crimine farmaceutico
sitografia:
anzianiincasa* 10 aprile 2018