• anzianiincasa.it@gmail.com

NAS Latina/Sequestrate oltre 30 mila pasticche, fiale e farmaci dopanti per un valore di 30.000 euro

NAS Latina/Sequestrate oltre 30 mila pasticche, fiale e farmaci dopanti per un valore di 30.000 euro

I militari del NAS di Latina hanno sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di farmaci, prodotti per la cura dell’infanzia, integratori alimentari per lo sport e dispositivi medici. Tra la merce sequestrata anche farmaci ad azione dopante quali l’epoetina e la somatropina, sostanze utilizzate nella cura delle disfunzioni erettili, nonché apparecchi per l’aerosol, sottratti fraudolentemente da depositi di aziende distributrici operanti nel territorio pontino. La merce era pronta ad essere immessa sul mercato clandestino e su piattaforme illegali frequentate da atleti che li avrebbero acquistati e utilizzati per migliorare illecitamente le proprie prestazioni sportive.

Gli investigatori del N.A.S. hanno calcolato che la rivendita dei soli prodotti farmaceutici – il cui valore nominale supera i 30.000 euro – avrebbero garantito nei circuiti del mercato nero introiti superiori ai 50.000 euro, cifra che da sola vale a dimostrare l’appetibilità di questo tipo di prodotti per le associazioni criminali, nonché la tendenza alla loro acquisizione al di fuori dei canali distributivi regolari al fine di eludere i necessari controlli in fase di dispensazione.

Già qualche mese fa, i Carabinieri del NAS di Pescara condussero un’altra operazione antidoping che portò all’arresto di un commerciante ed al maxi sequestro di oltre 50000 prodotti illeciti. L’attenzione degli investigatori sul mondo sommerso del traffico e dell’uso dei farmaci dopanti è da sempre altissima: presso i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità di tutta Italia, infatti, operano militari con la qualifica di Ispettori Investigativi Antidoping, ottenuta dopo la frequenza di uno specifico corso di formazione.

I NAS sconsigliano vivamente di acquistare integratori e sostanze ad effetto dopante su internet o su canali privi di controlli sanitari in quanto il loro utilizzo può creare dipendenza, devianze comportamenti, disfunzioni sessuali, alterazioni biologiche e costituire un grave rischio per la salute.

 

sitografia:

www.salute.gov.it

anzianiincasa*6 agosto 2018

 

Total Page Visits: 1180 - Today Page Visits: 1
admin