I Carabinieri dei NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) svolgono un’attività di controllo anche nell’ambito dei prodotti cosmetici. Categoria di prodotti questa, che rappresenta un settore in forte espansione.
Per la legge italiana i “prodotti cosmetici” sono le sostanze e le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano, oppure sui denti e sulle mucose della bocca, allo scopo di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli o mantenerli in buono stato.
Tali prodotti, possono essere immessi sul mercato riportando obbligatoriamente, in lingua italiana, indicazioni quali:
Le irregolarità nelle indicazioni in etichetta e sulla confezione determinano l’applicazione di sanzioni pecuniarie, nonché il ritiro dal commercio del prodotto.
A volte, i cosmetici presentano altre caratteristiche merceologiche, ad esempio:
I prodotti cosmetici non hanno finalità terapeutica e non possono vantare attività medicinali.
Fonti normative:
– L.713/1986
– D.M. 18.09.1997
sitografia
anzianiincasa* 11 febbraio 2018