Padova / Firenze / Milano
Il NAS di Padova ha effettuato il sequestro di 65 confezioni di caramelle, risultate non conformi in quanto, contrariamente a quanto dichiarato in etichetta, contenevano ingredienti a base di latte vaccino, sostanza la cui importazione dalla Cina è, tra l’altro, vietata.
Nel corso di altri controlli, inoltre, il medesimo NAS veneto ha sequestrato 45 confezioni di prodotti ittici in quanto la loro provenienza era diversa da quella indicata in etichetta, e oltre un quintale di alimenti congelati e freschi (suino, bovino, ittico, avicolo, ovino/caprino), privi di elementi utili alla loro rintracciabilità.
L’Azienda USL Toscana Centro – Dipartimento “Zona Val di Nievole”, a seguito di una segnalazione da parte del NAS di Firenze, ha emesso un provvedimento di sospensione immediata dell’attività di preparazione e somministrazione di pesce crudo, esercitata da parte di un ristorante etnico a tema orientale.
Nel corso di un controllo dell’esercizio, eseguito unitamente ai colleghi dell’Arma Territoriale e a quelli del Nucleo Ispettorato per il Lavoro, i Carabinieri del NAS hanno accertato che la struttura non rispettava la procedura per l’“abbattimento” del pesce crudo, procedimento indispensabile al fine di distruggere le larve di parassiti potenzialmente pericolosi per la salute del consumatore.
Il NAS di Milano, a conclusione di un’attività ispettiva effettuata congiuntamente ai militari dell’Arma Territoriale, ha sequestrato 74 kg di prodotti carnei, ittici e farinacei e ha segnalato all’Autorità Giudiziaria il proprietario di un bar per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione.
sitografia:
anzianiincasa*20 aprile 2019