Il NAS di Bologna, a conclusione di un’attività di vigilanza nel settore alimentare effettuata in provincia di Ferrara, ha deferito un commerciante per tentata frode in commercio. L’indagato, infatti, aveva posto in vendita dei prodotti ittici congelati e decongelati dichiarandoli invece, nel banco espositivo, come freschi. Nella circostanza, i Carabinieri hanno sequestrato 5 quintali di prodotti ittici, dal valore complessivo pari a 5.000 euro.
Il NAS di Bari, nell’ambito dei controlli, disposti dal superiore Comando Carabinieri Tutela Salute di Roma, presso i caseifici della zona, all’interno di un locale di circa 400 mq. completamente abusivo, ovvero privo di qualsiasi autorizzazione alla produzione e vendita di prodotti lattiero caseari, ha sequestrato 13 tonnellate di sale alimentare e 1000 l. circa di acido citrico. Al responsabile, oltre alla segnalazione presso la locale autorità amministrativa, anche una sanzione di 5000 euro.
Il NAS di Parma ha eseguito un’ispezione igienico sanitaria presso il deposito di una ditta specializzata nel commercio online. Durante il controllo i militari emiliani hanno proceduto al sequestro cautelativo sanitario di oltre 2000 confezioni di integratori alimentari. Il provvedimento è stato valutato necessario in quanto il prodotto è sospettato di contenere dei principi farmacologicamente attivi.
Il valore commerciale degli articoli vincolati è di circa 63.000 euro.
sitografia:
anzianiincasa*16 aprile 2019