di Giacomo Danesi
Aforismi e sentenze latine
liberamente scelte
e commentate dall’autore
CASTIGAT
RIDENDO MORES
(La satira)
Corregge i costumi deridendoli
Questa iscrizione, posta sul frontone di vari teatri in tutto il mondo, è del poeta latinista francese Jean de Santeuil. La splendida espressione, commissionata a Domenico Biancolelli (l’Arlecchino bolognese – XVII secolo) chiamato con la sua compagnia a Parigi dal cardinale Mazarino, vuol significare come la commedia e la satira siano importanti per far comprendere alle persone la necessità di cambiare modo di pensare, di parlare, di vivere.
Evidenziare vizi e difetti umani può essere una delle armi vincenti per un radicale cambiamento della nostra società, ormai aliena a tutto. Satira compresa.
Il poeta latinista francese
Jean de Santeuil.
CASTIGAT
RIDENDO MORES
Ridendo
castigo le more
“Che gli uomini preferiscano le bionde è dovuto al fatto che, apparentemente, capelli chiari, carnagione delicata ed espressione infantile rappresentano l’apice di una fragilità che ogni uomo desidera violare.”
Alexander King
Impossibile dimenticare il mitico Totò quando, nel film Totò sceicco, mentre passa in rassegna la guardia araba esclama soddisfatto Ridendo castigo i mori!
Mori a parte, le statistiche parlano chiaro. Gli uomini preferiscono le bionde, sposano le more e si fanno l’amante con i capelli rossi. Particolare importante. Sono anche convinti, non a torto, che le più fedeli siano le grigie!
Ma in televisione, vero totem della nostra società, le bionde buchino meglio lo schermo. Dunque sono loro le vincitrici. Ma, fortunatamente, non di sola televisione vive l’uomo. O no?
PAG.26/27
Mutatis Mutandis
Altri Aforismi e sentenze latine liberamente scelte e commentate dall’autore
Racconti & Ricordi*anzianiincasa_2019