L’Haloterapia
E’ un’antichissima terapia curativa che offre molti benefici per il trattamento dei disturbi dell’apparato respiratorio tra cui asma, bronchite, sinusite e allergie
Haloterapia deriva dal greco halos che significa “sale” di cui sfrutta le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, disinfettanti e di purificazione delle energie sottili.
Recenti studi considerano l’haloterapia una efficace terapia anche come cura preventiva per rinforzare il sistema immunitario, per alleviare lo stress e promuovere il benessere generale
L’haloterapia ha effetti benefici in molte malattie, quali:
- Asma – L’haloterapia è un trattamento estremamente benefico per i pazienti con asma, grazie alla capacità degli aerosol salini
- Bronchite – Spesso, un semplice raffreddore può essere seguito da bronchite, che può durare fino a qualche settimana. La bronchite cronica è comune tra i fumatori. Nel caso della bronchite, l’haloterapia porta ad una migliore funzione dei polmoni riducendo pertanto la tosse
- Allergie – L’allergia è una reazione del sistema immunitario causata da sostanze innocue chiamate allergeni che, nel caso delle persone allergiche, provocano una reazione esacerbata del corpo. Gli allergeni, tramite inalazione, possono provocare un attacco d’asma a causa del restringimento delle vie respiratorie e dell’aumento della quantità di muco nei polmoni. L’haloterapia può aiutare contribuendo alla riduzione dell’infiammazione delle vie respiratorie
- Infezioni del seno paranasale, sinusite – L’haloterapia migliora i sintomi della sinusite tramite l’eliminazione dei blocchi contribuendo alla riduzione dei seni paranasali e alla loro purificazione
- Malattie della pelle, acne, eczema – Gli aerosol salini hanno effetti benefici, creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione batterica. Inoltre, l’haloterapia grazie anche al rilassamento raggiunto durante la seduta, contribuisce ad una situazione di benessere
Elemento importante della terapia del sale è l’halogeneratore Aerosal (dispositivo medico di classe IIa), che fraziona e ionizza il sale e lo iodio in piccolissime particelle che rilascia nella camera del sale. Le particelle di vario diametro sono in grado di raggiungere le vie respiratorie alte e di viaggiare in profondità nei polmoni fino agli alveoli.
Informazioni fornite da:
Azetaclinica – Clinica del sale – Aerosalmed
Delebio (So)
Total Page Visits: 1223 - Today Page Visits: 1