• anzianiincasa.it@gmail.com

Le intossicazioni alimentari da tossine naturali

Le intossicazioni alimentari da tossine naturali

La SICUREZZA ALIMENTARE risponde all’obiettivo primario delle programmazioni sanitarie nazionali e regionali, in armonia con la politica dell’Unione Europea, e prevede l’utilizzo della «valutazione del rischio» come strumento per garantire la salubrità degli alimenti. Il controllo delle filiere alimentari si concretizza sia a supporto dell’attività pianificata dagli organi del SSN che, nell’ambito dell’attività di autocontrollo, sia a supporto degli operatori economici delle produzioni primarie e della trasformazione. Le tipologie analitiche interessano i settori della microbiologia, della chimica, fisica, merceologia e della biologia molecolare e le principali attività riguardano:

  • il controllo igienico sanitario e merceologico del latte
  • il controllo microbiologico, virologico e parassitologico degli alimenti sia di origine animale che vegetale
  • il controllo degli OGM
  • il controllo delle TSE
  • il controllo dei materiali a contatto con gli alimenti
  • l’analisi chimico e merceologico di alimenti di origine animale e alimenti ad uso zootecnico al fine di determinarne la composizione e l’eventuale presenza di farmaci pesticidi, contaminanti ambientali, additivi e conservanti
  • il controllo degli allergeni e fattori di intolleranza
  • l’identificazione di specie
  • l’esecuzione di challenge test, prove di shelf life, test di validazione di trattamenti termici o di altre fasi di processo che possono costituire un fattore di sicurezza per gli alimenti
  • l’applicazione della microbiologia predittiva
  • le attività di tipizzazione molecolare degli isolati per finalità epidemiologiche in caso di MTA

 

L’obiettivo è dare al cittadino gli strumenti per conoscere e quindi evitare, i pericoli per la salute determinati dal consumo incauto di prodotti naturali:

questo opuscolo riporta alcune indicazioni semplici, chiare e dirette, su come evitare pericolose intossicazioni, sfatando la credenza che ciò che è naturale non fa male.

La conoscenza di possibili intossicazioni determinate da biotossine contenute in prodotti ittici, mette in guardia sul consumo di prodotti di pesca non controllati e incautamente consumati.

 

scarica opuscolo:

http://www.izsler.it/izs_bs/allegati/4377/Tossine%20naturali%20A5.pdf

 

Sitografia:

http://www.izsler.it

 InformazioniUtili*anzianiincasa

Total Page Visits: 2250 - Today Page Visits: 1
admin