Nonostante l’emanazione di numerose linee guida a livello internazionale e del Decreto Legislativo n. 241/2000, che tutela dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro (…)
(recepimento della direttiva 96/29/Euratom), in Italia la popolazione non è ancora tutelata sul piano normativo. In altri Paesi Europei la legge fissa o raccomanda invece determinati livelli di concentrazione di radon da non superare, oppure al di sopra dei quali effettuare azioni di risanamento, oltre che in ambienti di lavoro nelle abitazioni. Analogamente a quanto avvenuto in altri Paesi l’Italia si è però dotata di un Piano Nazionale Radon (PNR), cioè di un piano coordinato di azioni volte alla riduzione del rischio di tumore polmonare connesso all’esposizione al radon ed ai suoi prodotti di decadimento. Il PNR è stato preparato nel 2002 da un apposito gruppo di lavoro, composto da esperti di diversa provenienza e competenza, nell’ambito di una commissione del Ministero della Salute, e successivamente è stato valutato positivamente dal Consiglio Superiore di Sanità, approvato dal Ministro della Salute, ed infine discusso ed emendato nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni. Nel 2006 il “Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie” (CCM), presso il Ministero della Salute, ha stanziato un primo finanziamento per avviare la realizzazione del PNR, affidandone il coordinamento all’Istituto Superiore di Sanità, coadiuvato da un Sottocomitato Scientifico di cui fanno parte esperti di vari Enti, Ministeri, Regioni. Il PNR prevede azioni su: valutazione del rischio, mappatura della concentrazione di radon ed individuazione degli edifici a maggiore presenza di radon, identificazione di sistemi per prevenire o ridurre l’ingresso del radon negli edifici, informazione della popolazione e di gruppi specifici, formazione degli addetti, normative per le abitazioni ed i luoghi di lavoro. Le azioni di tutela dal rischio radon passano attraverso un’adeguata informazione alla popolazione e possono consistere in interventi di bonifica a livello degli edifici esistenti o in soluzioni progettuali per quanto riguarda i nuovi edifici. Il tipo di azioni da porre in atto dipende dal livello di radon nell’edificio (è sempre necessaria la misura preliminare di questo gas nell’ambiente secondo norme di buona tecnica, anche ai fini della mappatura del territorio e del patrimonio edilizio), dalla tipologia e dall’età dell’edificio, dalla compatibilità con regolamenti e vincoli edilizi e con norme di sicurezza. I costi sono molto variabili in funzione dell’intervento, ma in generale sostenibili per quanto riguarda le singole unità abitative. Dal radon è quindi possibile proteggersi nella maggior parte dei casi, molto spesso attuando azioni semplici e a basso costo.
La presente guida: “Il radon in Italia: Guida per il cittadino” è il risultato dell’attività di un gruppo di lavoro ad hoc (gruppo di lavoro “Ambienti di vita: prevenzione del rischio radon negli ambienti domestici”) costituito presso l’Osservatorio Nazionale Epidemiologico sulle condizioni di Salute e Sicurezza negli Ambienti di Vita, con sede presso il Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del lavoro (ISPESL), e fa parte di una collana informativa per la popolazione pubblicata a cura dell’Osservatorio Epidemiologico (I quaderni per la salute e la sicurezza) dedicata alla conoscenza e alla gestione di singoli fattori di rischio che si riscontrano in ambiente domestico e in generale negli ambienti di vita. La guida è rivolta alla popolazione nel suo insieme e intende offrire al cittadino un’informativa sul problema radon, comprendente una sintetica descrizione di questo fattore di rischio, l’illustrazione della situazione in Italia, il quadro normativo di riferimento e le principali iniziative già attuate o in corso, la descrizione delle principali azioni di tutela, i riferimenti nazionali e locali dei soggetti che a vario titolo si occupano del problema radon.
Ciò allo scopo di favorire una corretta percezione del rischio, orientare la valutazione del medesimo a livello della specifica situazione abitativa, essere da supporto al cittadino nella scelta di cosa fare per proteggersi e a chi rivolgersi.
Estrapolato da :
Il Radon in Italia_Guida per il cittadino
Ti può interessare anche:
Piante da appartamento disinquinanti
Sitografia:
InformazioniUtili* anzianiincasa