La società attuale vede, in numero sempre crescente, persone in sovrappeso
E’ noto che la “situazione” comincia a manifestarsi in maniera subdola e lenta, causata da una dieta scorretta e dalla mancata attività fisica.
Sono molti coloro che pensano di risolvere il problema in modo sbrigativo, seguendo diete irrazionali, molto spesso attirati dallo “specchietto” tentatore dei farmaci oppure dei tanti prodotti che vantano risultati infallibili, ma che in effetti non possono risolvere il complesso problema dell’obesità.
I rimedi in voga, come le tisane e gli altri prodotti venduti in erboristeria, sono da considerarsi quasi del tutto inutili poiché non hanno alle spalle una documentata attività comprovata scientificamente.
I farmaci anoressizzanti (che fanno perdere l’appetito) sono estremamente pericolosi per la salute, mentre le specialità farmaceutiche e le preparazioni magistrali contenenti fendimetrazina e anfrepramone (dietilpropione), da sole o in associazione, possono essere utilizzate per far perdere il peso solo su presentazione di ricetta non ripetibile ed in associazione alla presentazione contestuale di un piano generale di trattamento del paziente compilato da un medico specializzato in scienza dell’alimentazione o endocrinologia e malattie del ricambio o dietologia o medicina interna.
Per coloro i quali si rivolgono ai medici si consiglia di:
Il farmacista ha l’obbligo di:
ti può interessare
Divieto di preparazioni magistrali contenti efedrina a scopo dimagrante
Fonti normative:
– L.713/1986
– D.M. 18.09.1997
sitografia
anzianiincasa* 11 febbraio 2018