Sono organismi indipendenti formati da personale sanitario e non, con il compito di valutare i protocolli di ogni sperimentazione dal punto vista scientifico, etico e della fattibilità.
In Italia non è possibile condurre alcuna sperimentazione sull’uomo senza che prima questa sia stata valutata e approvata da un Comitato etico.
Ad oggi ne esistono più di 200 distribuiti fra ospedali e ASL.
Altri compiti dei Comitati etici sono:
- Monitorare l’andamento degli studi
- Promuovere l’informazione e la formazione per medici e pazienti
- Fornire pareri e indicazioni nel caso di richieste specifiche, sia a livello individuale (in caso di incertezze riguardanti i trattamenti da applicare), sia a livello generale (per esempio nel caso in cui si debbano prendere decisioni relative a gruppi di pazienti)
- Verificare la copertura economica delle spese legate alla sperimentazione
- Verificare che nel protocollo della sperimentazione deve essere garantito il diritto alla diffusione e pubblicazione dei risultati da parte degli sperimentatori indipendentemente dal parere del promotore e nel rispetto delle leggi vigenti in tema di riservatezza dei dati sensibili e di tutela intellettuale
sitografia:
http://www.agenziafarmaco.gov.it
anzianiincasa*29 aprile 2018
Total Page Visits: 1773 - Today Page Visits: 1