Carta europea dei diritti del malato
Art. 1 _ Diritto a misure preventive: ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia)
Art.9 _ Diritto alla sicurezza: ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscono elevati standard di sicurezza
Art. 11 _ Diritto a evitare le sofferenze e il dolori non necessari: Ogni individuo ha diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia
Perché le ICA sono oggetto di attività del Tribunale
per i diritti del malato
(Alessia Squillace – Tribunale per i diritti del malato)
– Roma, 9 maggio 2019 –
Le infezioni possono manifestarsi a seguito di una prestazione sanitaria e/o a eventi avversi che possono dipendere dall’aggravamento del quadro clinico prevedibile (ma non sempre controllabile) a seguito di un intervento sanitario.
Secondo le più recenti fonti istituzionali nazionali, si stima che oltre il 50% dei casi di infezioni correlate all’assistenza è evitabile.
È possibile intervenire per prevenirle ed evitarle attraverso specifiche azioni coordinate attraverso diversi ambiti tegici (dalla formazione, agli acquisti in sanità; dalla health literacy, alla organizzazione del lavoro).
Le segnalazioni dei cittadini
Fonte: XX Rapporto PiT Salute 2018 – Cittadinanzattiva
Il tema della presunta malpractice e della sicurezza delle strutture rappresenta il 9,8 % del totale delle segnalazioni per l’anno 2017, percentuale in calo rispetto all’anno precedente (13,3% nel 2016)
Un problema a livello globale
A livello globale le Infezioni correlate all’assistenza rappresentano l’evento avverso più frequente e la complicanza più grave dell’assistenza sanitaria e sono dichiarate dall’OMS come le maggiori minacce per la salute pubblica a causa dell’impatto epidemiologico ed economico del fenomeno
L’impatto delle ICA sui Servizi sanitari si traduce in:
Progetto «Prevenzione delle infezioni ospedaliere»
Obiettivo
Fotografare il livello di attenzione delle Direzioni ospedaliere su prevenzione delle ICA – Diffondere buone pratiche per prevenire le ICA
Macro-problemi emersi dal monitoraggio
• Manuale dei rischi poco conosciuto
• Scarsa sistematicità nella raccolta dei dati e non in tutti i reparti
• Condizioni igieniche delle strutture e strumenti
• Scarsa propensione a tracciare in cartella clinica
• Poca informazione rivolta a cittadini e familiari
• Scarsa presa in carico al verificarsi dell’evento
• Scarsa attenzione al momento della dimissione su «cosa fare e come accorgersi» se qualcosa non va
apri link:
sitografia:
ti può interessare: