• anzianiincasa.it@gmail.com

Conservare / Smaltire / Segnalare farmaci

Conservare / Smaltire / Segnalare farmaci

Quando un medicinale è scaduto o deteriorato, le sostanze presenti potrebbero essere ancora attive e produrre effetti tossici

Come conservare i farmaci:

  • Tenere i medicinali lontano dalla portata dei bambini.
  • Conservare i medicinali nella loro confezione originale, per avere sempre a disposizione il foglietto illustrativo, il numero di lotto e la data di scadenza.
  • Riporre i medicinali lontano da fonti di calore e non esporli direttamente alla luce.
  • Conservare i medicinali in luoghi asciutti e non umidi: il bagno e la cucina, per esempio, sono poco indicati.
  • Leggere bene se sulla confezione è riportata l’indicazione «conservare tra + 2° e + 8°C»: in tal caso occorre conservare il farmaco in frigorifero.
  • Non riporre i medicinali insieme ad altre sostanze pericolose con cui possano confondersi.

Occorre sempre fare attenzione ai segni di deterioramento che un medicinale può presentare. Se si osservano cambiamenti di colore o della consistenza, se si percepisce un sapore o un odore insolito è probabile, infatti, che il medicinale sia alterato e quindi non deve essere assunto.

Smaltire i farmaci

Quando un medicinale è scaduto o deteriorato è opportuno non gettarlo nel cestino come un qualunque altro prodotto. Le sostanze presenti, infatti, potrebbero essere ancora attive e produrre effetti tossici. Pertanto occorre usare gli appositi contenitori per la raccolta dei medicinali collocati all’interno o in prossimità delle farmacie.

Segnalare una *reazione avversa

Anche i cittadini possono contribuire alla sicurezza di un farmaco attraverso la segnalazione spontanea di possibili effetti negativi che si possono verificare anche con il normale uso di un medicinale (effetti indesiderati / reazioni avverse).

Basta rivolgersi al proprio medico o al farmacista quando si ha il sospetto che una reazione sia causata da un farmaco che si sta assumendo.
Qualora il singolo cittadino volesse invece inoltrare direttamente la propria segnalazione può compilare l’apposito modulo inviarlo al responsabile della farmacovigilanza della Asl di appartenenza.

Attenzione: non sono consentite segnalazioni anonime.

 

* Reazione avversa: Effetto nocivo e non voluto. Tale definizione include:

  • l’uso conforme alle indicazioni contenute nell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale 
  • l’uso non conforme alle indicazioni contenute nell’autorizzazione all’immissione in commercio (off-label) quali sovradosaggio
  • uso improprio o abuso del medicinale
  • errori terapeutici
  • Associazione all’esposizione per motivi professionali Per “effetto” in questo contesto si intende che si sia almeno una ragionevole possibilità di una correlazione causale tra il medicinale e l’evento avverso*

*Evento avverso: Fatto dannoso che avviene durante l’uso di un farmaco. Non è però possibile accertare che sia proprio il farmaco a provocarlo.

sitografia:

www.aifa.gov.it

 

ti può interessare anche

come smaltire lo sporco

anzianiincasa* 05 febbraio 2018

 

Total Page Visits: 1759 - Today Page Visits: 2
admin