• anzianiincasa.it@gmail.com

Campagne di comunicazione

Campagne di comunicazione

“E tu, ne sai abbastanza per non correre rischi” sull’acquisto di farmaci attraverso siti web illegali?

Le attività di ricerca e analisi sull’acquisto di farmaci attraverso siti web illegali, condotte nell’ambito del progetto europeo Fakeshare, hanno portato all’ideazione e di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sui rischi per la salute riconducibili all’assunzione di farmaci potenzialmente pericolosi, rivolta al pubblico generalista.

Tale attività in primo luogo si è concretizzata nella definizione di specifici strumenti in grado di individuare e indagare le caratteristiche della “domanda”, con particolare attenzione ai fattori psico-sociali che determinano tale comportamento

In collaborazione con l’Università Sapienza di Roma è stato messo a punto un questionario, basato sulle teorie scientifiche più accreditate, per  indagare le variabili che incidono sull’acquisto di farmaci attraverso il web;

 Il questionario è stato somministrato, con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interview),  a un campione rappresentativo della popolazione nei 4 paesi che partecipano al progetto Fakeshare, ovvero Italia, Spagna, Portogallo e Regno Unito.

La cornice teorica di questo studio è rappresentata dalla Teoria del Comportamento Pianificato (TPB) e da modelli psicologici che affrontano lo studio della percezione del rischio e della propensione al rischio.

I risultati della ricerca hanno consentito di evidenziare alcuni aspetti rilevanti rispetto al fenomeno oggetto dell’indagine. L’acquisto di medicinali online è un comportamento guidato principalmente da credenze razionali che possono essere cambiate e non da tendenze impulsive che sono largamente irrazionali. La scarsa percezione del rischio nell’acquisto di farmaci attraverso il web non è inoltre riconducibile a target specifici, ma rappresenta invece un problema trasversale a tutte le categorie.

Obiettivo della campagna di comunicazione è stato pertanto quello di coinvolgere e sensibilizzare  il pubblico generalista, e  lo strumento più adatto è risultato essere quello del video, realizzato sia nella versione da 90” che da 30”.

A supporto di questo è stata ideata una brochure informativa nella quale – a partire da un lavoro di approfondimento su casi di effetti collaterali riconducibili a farmaci acquistati su Internet riportati nella letteratura medico-scientifica – sono stati utilizzati personaggi di fantasia per descrivere casistiche reali.

Sia il video che la brochure sono stati realizzati nelle 4 lingue del progetto: inglese, italiano, spagnolo e portoghese

Sitografia:

fakeshare.eu

agenziafarmaco.gov.it

  anzianiincasa* 15 novembre 2017

Total Page Visits: 3222 - Today Page Visits: 2
admin