• anzianiincasa.it@gmail.com

Assunzione di farmaci per caratteristiche socio-demografiche

Assunzione di farmaci per caratteristiche socio-demografiche

Con il progredire dell’età, aumenta la prevalenza delle patologie croniche e il livello di esposizione ai farmaci. L’alta frequenza di comorbidità implica l’assunzione contemporanea di diversi farmaci nell’arco della stessa giornata, con il rischio di prescrizioni inappropriate, reazioni avverse e una ridotta efficacia dei farmaci a causa della minore adesione alle prescrizioni da parte del paziente. La revisione regolare dei farmaci è indicata come uno degli interventi più efficaci per ridurre le prescrizioni inappropriate di medicinali alle persone con 65 anni e più. La verifica periodica da parte del Medico di medicina generale della corretta assunzione della terapia, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, contribuisce a limitare effetti collaterali e interazioni non volute.

Il 90% delle persone intervistate dichiara di aver fatto uso di farmaci nella settimana precedente l’intervista, tra questi il 45% ne assume quotidianamente almeno 4 tipi differenti. Tra le attività strumentali della vita quotidiana (IADL) si indaga anche la capacità di prendere le medicine in autonomia: il 18% degli ultra64enni ha risposto di aver bisogno di un aiuto o di non essere proprio in grado di assumerle da solo.

L’uso dei farmaci è più frequente tra gli over 75enni (94% vs 88% nella classe 65-74 anni), varia di poco la percentuale dopo gli 85 anni (95%); tra le donne (91% vs 88% uomini) ed è forte la differenza nel consumo legata all’istruzione (bassa istruzione 92% vs 87% alta ) e alle difficoltà economiche (molte difficoltà 93% vs 90% qualche difficoltà vs 87% nessuna).

Tra coloro che assumono farmaci la metà si è recata dal medico di famiglia negli ultimi 30 giorni per controllare le medicine, cioè per verificare se prende le medicine giuste, negli orari giusti e nelle quantità giuste, circa il 17% negli ultimi 3 mesi, il 7% negli ultimi 6 e il 9% oltre i 6 mesi; infine il 17% dichiara di non essere mai stato dal medico per il controllo sui farmaci che assume regolarmente.

L’analisi geografica mostra che le Regioni in cui gli over 64enni consumano maggiormente 4 o più farmaci al dì sono la Calabria (59%), la Puglia (57%) e la Sicilia (55%), quelle in cui si fa un consumo più moderato sono il Friuli Venezia Giulia (37%), il Piemonte (39%) e la Toscana (43%).

ti può interessare:

L’invecchiamento della popolazione come “risorsa”

 

sitografia:

www.epicentro.iss.it

anzianiincasa*10 agosto 2018

 

Total Page Visits: 856 - Today Page Visits: 1
admin